Servizi
Di cosa ci occupiamo?
Ritardo e disturbo del linguaggio
Difficoltà nell'acquisizione e nell’uso del linguaggio, che possono manifestarsi con un lessico ridotto, frasi poco strutturate o errori morfo-sintattici persistenti rispetto all'età.
Disprassia verbale evolutiva e altri disordini motori dello speech
Disturbi che coinvolgono la programmazione e la pianificazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dello speech trattati attraverso l’approccio PROMPT da logopedista specializzata.
Difficoltà e disturbi della comunicazione
Difficoltà nello sviluppo delle competenze necessarie all’uso funzionale di gesti, segni e abilità verbali per interagire, comprendere o farsi comprendere.
Progetti CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)
Percorsi personalizzati per supportare la comunicazione in persone con bisogni comunicativi complessi, utilizzando strumenti visivi, segni, simboli, o tecnologie assistive.
Alterazione delle funzioni orali e terapia miofunzionale
Trattamenti mirati a correggere abitudini scorrette (come deglutizione atipica o respirazione orale) e a ripristinare l’equilibrio funzionale di lingua, labbra e mandibola.
Percorsi di consulenza 0-3
Spazio di ascolto e consulenza con la logopedista per genitori di bambini da 0 a 3 anni, per sostenere lo sviluppo comunicativo, linguistico e relazionale già nei primi anni di vita.
I nostri servizi

Prevenzione
La prevenzione ha lo scopo di individuare precocemente bambini che presentano caratteristiche devianti dallo sviluppo fisiologico delle competenze linguistico comunicative e/o comportamentali.
In particolare svolgiamo:
Consulenze rivolte ai genitori in merito alle diverse tappe evolutive del bambino;
Progetti elaborati in collaborazione con asili nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie allo scopo di supportare e guidare lo sviluppo delle competenze dei bambini all’interno del gruppo classe.
Valutazione
logopedica
La valutazione funzionale rappresenta il punto di partenza del percorso logopedico del bambino. Essa, tramite strumenti standardizzati ed osservativi, consente di evidenziare le competenze del bambino permettendo l’elaborazione di una programma di intervento altamente individualizzato. Attraverso la collaborazione con altri specialisti sul territorio, la valutazione può essere approfondita anche a livello diagnostico.


Interventi riabilitativi individuali
Sulla base del quadro emerso dalla valutazione iniziale vengono definiti gli obiettivi logopedici. Ogni progetto riabilitativo viene elaborato dando rilievo al contesto di vita dell’utente ponendo al centro l’intero nucleo familiare. Per favorire l’efficacia dell’intervento gli obiettivi vengono condivisi con tutte le figure che ruotano attorno al bambino (insegnanti, familiari, educatori, etc).
Tutti gli interventi abilitativi e riabilitativi fanno riferimento ai più recenti studi scientifici evidence based.
Interventi riabilitativi
di gruppo
Gli interventi di gruppo mirano all’acquisizione di nuove abilità socio-relazionali e di comportamenti significativi a supporto dell’interazione sociale. La possibilità del lavoro in piccolo gruppo viene condivisa attraverso la collaborazione con le insegnanti e i compagni di classe permettendo di generalizzare le competenze apprese anche nel contesto scolastico in cui il bambino è inserito.


Servizio di Consulenza Logopedica: "Primi Passi nel Linguaggio" (0-3 anni)
Sei un genitore di un bambino tra 0 e 3 anni e hai domande sullo sviluppo del linguaggio? Il tuo bimbo parla poco o non comprende come ti aspetteresti? Desideri avere maggiori informazioni su come supportare al meglio la sua crescita comunicativa? Questo servizio è pensato per offrire ai genitori uno spazio di ascolto e consulenza professionale dedicato alle prime fasi dello sviluppo linguistico. Lo scopo è quello di comprendere le tappe fondamentali dello sviluppo del linguaggio nei primi tre anni di vita, riconoscere i segnali precoci di eventuali difficoltà o ritardi e ricevere strategie pratiche e personalizzate per stimolare la comunicazione e il linguaggio del tuo bambino nel contesto quotidiano (attraverso il gioco, la lettura e le routine).